Blake e Mortimer dal 1946 sono protagonisti di appassionanti vicende che spaziano dalla classica spy-story alle più ardite avventure fantascientifiche. I protagonisti sono due: yesr Francis Blake, dei servizi segreti britannici MI6, e il suo amico professor Philip Mortimer, specialista in fisica nucleare. Il creatore, Edgar Pierre Jacobs, ha realizzato soltanto otto storie, ma otto capolavori dell'arte del fumetto che hanno indotto l'editore a continuare la serie affidandone ad altri autori la prosecuzione. Jacobs, che ha sempre realizzato da solo soggetti, sceneggiature e disegni, è uno dei maestri della Linea chiara, vale a dire: disegno elegante, meticoloso, sintetico e particolareggiato al tempo stesso. A cui si aggiunge la chiarezza del racconto. Anche i nuovi autori hanno saputo essere all'altezza del loro predecessore e della fama di questa serie. È il motivo per cui ogni nuova uscita è vissuta con trepidante attesa. Questa nuova storia non mancherà di appassionare, e senza dubbio confermerà la fama della saga.
Questa serie è il simbolo stesso del fumetto e nello stesso tempo un mito per tutti gli amanti di questo genere. Un best-seller incontestabile
ancor prima dell'uscita di ogni nuovo libro.
Un'attesa che si sa già non deluderà le aspettative, visto che sia il disegnatore che lo sceneggiatore sostituti del maestro E. P.
Jacobs, manterranno sempre una qualità eccellente. Questa storia, divisa in due parti, è ambientata in Grecia e girerà attorno
a Giuda, l'apostolo traditore. Comincia con l'evasione di Olrik, uno dei personaggi cardini del racconto… e continuerà con la solita suspense…
La sceneggiatura di Van Hamme non ha bisogno di
commenti, visto che siamo al cospetto di uno dei più grandi autori contemporanei. I disegnatori sono due. Renè Sterne non ha potuto completare l'opera causa il suo prematuro decesso e la moglie, già nota disegnatrice, ha portato a termine il lavoro.
Come faranno i nostri eroi a sopravvivere a tanti colpi di scena? I due mitici investigatori e risolutori di complotti inter nazionali anche con questo secondo episodio della "Maledizione dei trenta denari", non hanno perso la loro ver ve, il loro coraggio e la loro capacità di af frontare, con la tipica flemma inglese, le incredibili avventure che li coinvolgono. Anche qui siamo alle prese con una storia che risale addirittura al Vangelo e al tradimento di tutti i tradimenti. E cioè a quello compiuto da Giuda contro il Cristo e al simbolo stesso di quel tradimento, ovvero i trenta denari che furono corrisposti all'apostolo fedifrago in cambio delle rivelazioni su Gesù, e che consentirono ai soldati di Roma e ai farisei del Sinedrio di arrestarlo e crocifiggerlo. E come poteva mancare, in questa storia, lo zampino di Olrik, l'eter no nemico dei nostri eroi senza macchia e senza paura? Ma qualcosa di ancora più drammatico si cela nella conclusione
di questo racconto. Un complotto che giunge fino al presente dai tempi della dominazione nazista e che, con un'ar ma tanto potente – i trenta denari maledetti da Dio – potrebbe far risorgere la dittatura della croce uncinata. Un motivo di più per seguire, col cuore in gola, le avventure dei nostri eroi.
Come sempre si aspetta con grande impazienza la nuova storia di Blake e Mortimer, cercando di indovinare quali saranno i punti salienti, se il denaro, una vendetta, una donna, un tradimento…
Le notizie sono sempre poche e la suspense aumenta, vista la popolarità di questa serie. Ma ogni volta l'attesa non viene delusa. Di questa storia sappiamo solo che ci sarà un nuovo personaggio, il professor Diging e che si tratta di un enigma poliziesco, con morti e furti.
Si sviluppa tra Londra e Oxford e sarà così un pretesto per tornare, questa volta, alla giovinezza di Francis Blake, così come in un albo precedente alla giovinezza del professor Mortimer. È un albo al 100% British, legato al più vecchio museo universitario del mondo, l'Ashmolean Museum of Art&Archeology, dove...
Nati nel 1946, Blake e Mortimer sono protagonisti di appassionanti vicende che spaziano dalla classica spy-story alle più ardite avventure fantascientifiche.
Il creatore Edgar Pierre Jacobs, dal 1946 al 1972 ha realizzato solo otto storie, ma in seguito l'editore Dargaud ha affidato ad altri autori la prosecuzione.
L'Onda Septimus è l'ultima di questa serie, la sceneggiatura è di Dufaux e i disegni di Aubin. La storia in un unico volume, segue quella del Marchio Giallo, capolavoro assoluto di Jacobs e presenterà un "resuscitato" dottor Jonathan Septimus, che avevamo visto polverizzato da un potente scarica elettrica. Ci sarà anche Olrik al quale lo sceneggiatore vuole ridare tutta la sua potenza, presentandoci fra l'altro i suoi luoghi d'infanzia, la sorella e la nipote.
Su questa storia, ancora in fase di lavorazione e programmata entro la fine del 2013, come sempre c'è il segreto più assoluto fino alla pubblicazione. Alcune tavole a matita sono apparse nel web, sono molto promettenti e aumentano la voglia di saperne di più.
Un anno dopo la pubblicazione de L'Onda Septimus arriverà in libreria la nuova avventura di Blake e Mortimer.
Come sempre, poche notizie trapelano, sappiamo solo che i nostri due eroi visiteranno il Cabinet War Rooms, bunker londinese dal quale Churchill dirigeva le operazioni durante la Seconda Guerra Mondiale e dove venivano prese le decisioni fondamentali per l'esito della guerra.
Vedremo di nuovo Olrik, e la storia farà riferimento allo spionaggio e si svilupperà nel 1944, a Londra e a Gibilterrra.
Il titolo si riferisce alla scitala, "bastone", cioè un messaggio cifrato e segreto che permetteva, in caso fosse intercettato dal nemico, di mantenere segreto il contenuto e nello stesso tempo di verificarne l'autenticità da parte del ricevente.
Come testimonia Plutarco, con il termine scitala si intendeva sia la pergamena con il messaggio che la bacchetta che veniva utilizzata per la sua scrittura e decifrazione.
Formato: 23,5 X 31 Pagine: 64 Colore: Colore Caratteristiche: Cartonato
Come sempre, solo poche notizie sul nuovo album della serie firmato dall'esperto tandem Yves Sente (sceneggiatura) e André Juillard (disegni).
La storia si svilupperà in Inghilterra e in Italia, negli anni Cinquanta, e toccherà sia aspetti archeologici che storici. Si menzionerà anche la vita privata di Mortimer, con la presenza di Sarah Summertown, legata al suo passato amoroso e che era fra i protagonisti de Il Santuario di Gondwana. In un bozzetto trapelato nel web, Sarah è in visita nell'appartamento di Mortimer, e stupita si chiede come un semplice studio di un testo storico (William S., riferimento a Shakespeare?) possa arrivare ad avere un impatto così grave... E già questo intriga il lettore... Anche Olrik sarà fra gli interpreti, inizia come detenuto (lo avevamo lasciato così nella avventura cronologicamente precedente) ma poi...
I pochi bozzetti di Juillard hanno impressionato per il perfetto dominio dei personaggi e la maestria degli sfondi. L'avventura ci porterà a Venezia, e il suo paesaggio sarà un puro piacere per gli occhi.
L'arrivo di un nuovo capitolo inedito di Blake e Mortimer è sicuramente
un avvenimento per il mondo dei fumetti. La Valle degli Immortali è il
titolo di una nuova saga in due parti che vedrà la coppia di investigatori
inglesi recarsi a Hong Kong per cercare di sventare una nuova minaccia
portata dall'Armata Rossa di Mao!
La conclusione dell'arco narrativo iniziato con il volume La Valle degli Immortali – Minaccia su Hong Kong, pubblicato nel 2018.
Come spesso succede in Blake & Mortimer, realtà e fantasia si fondono. L'avventura parte da un fatto storico: il trasferimento delle opere d'arte cinesi a Taiwan al momento della guerra civile cinese che contrappose i comunisti e i nazionalisti.
Ai testi e ai disegni, lo sceneggiatore belga Yves Sente e la coppia di disegnatori olandesi Peter Van Dongen e Teun Berserik.