L'intero pianeta è stato sommerso da una enorme marea. La causa scatenante è l'opera del più classico degli scienziati pazzi sostenuto da una moglie altrettanto pazza. In una Venezia devastata i sopravvissuti cercheranno di tornare alla normalità della vita così com'era un tempo.
Jean-Pierre Gibrat (Il volo del corvo, Il rinvio, Matteo, Pinocchia) ci racconta questa volta una storia di fantascienza, con il contributo di Daniel Pecqueur, uno dei grandi sceneggiatori del fumetto franco-belga degli ultimi vent'anni.
Nella sua piena maturità artistica Gibrat, autore de IL RINVIO e IL VOLO DEL CORVO, ci presenta il suo progetto più ambizioso, nel quale la bellezza del disegno ed il fascino delle parole raggiungono il suo apice: un regalo per gli occhi, una delizia per lo
spirito. È una storia di alto livello, in 4 volumi e divisa in 4 parti, che racconta il destino singolare di un uomo che vive la sua vita nei tempi tumultuosi che vanno dal 1914 al 1939. Dalla Prima Guerra
Mondiale alla Rivoluzione Russa, dal Fronte Popolare Francese alla Guerra Civile Spagnola, Matteo, un esiliato spagnolo, pacifista e anarchico, figlio del popolo, attraverserà epoche tumultuose
e conoscerà passioni esacerbate. E questo contro la sua volontà, perché Matteo non è un eroe nè
un amante del rischio. No, Matteo è semplicemente un ragazzo senza radici, preso dal vortice della Storia e... dell'amore.
Finalmente il nuovo volume!
Nel precedente avevamo lasciato Matteo condannato ai lavori forzati. Diciotto anni prima, al suo ritorno dalla Russia, provato dalla morte del suo amico Gervasio e dalla notizia che Juliette ha un figlio, Matteo si era consegnato ai gendarmi, sperando di farla finita. Su di lui c'era sempre un mandato di arresto per diserzione, ma invece della pena di morte fu condannato ai lavori forzati. Scontata la pena torna al suo paese, Collioure. Come lo accoglierà sua madre? Che ne è stato di Juliette e del figlio Louis?
Il tomo 3 inizia nell'agosto 1936. In Germania c'è Hitler, in Italia Mussolini, in Francia invece è il momento del Fronte Popolare, e pare tutto sereno. Ma nella vicina Spagna il furore della guerra civile risuona sempre di più. E Matteo, figlio di un anarchico spagnolo, malgrado l'indifferenza a ciò che lo circonda, indifferenza a cui era stato condannato scaturita dal dolore patito nel suo passato e nei lavori forzati, non rimane insensibile...
Questa commedia, finemente cesellata, virerà a situazioni drammatiche. Ancora una volta la realtà finirà per agguantare Matteo e colpirlo in modo spietato.
Il romanzo grafico a puntate di Matteo racconta il destino singolare di un
uomo che, dal 1914 al 1939, dalla Prima alla Seconda guerra mondiale,
passando per la rivoluzione russa, il fronte popolare e la guerra civile
spagnola, attraversa un'epoca a dir poco tumultuosa. Questa volta Matteo,
Robert e Amelie sono a Barcellona, nell'agosto 1936, in piena guerra civile.
È guerra, ma è soprattutto rivoluzione, e i tre amici si ritrovano a
combattere. Contro chi? È facile. Ma insieme a chi? I Socialisti, i
Comunisti, gli Anarchici? È qui che le cose si complicano. Robert il
comunista e Matteo l'anarchico divergono nella scelta della loro unità
combattente e sarà la loro amicizia che ne farà le spese. Robert partirà
mentre Matteo e Amelie saranno insieme nell'attacco al paesino di
Alcetria... Ma perché proprio Alcetria?
Saga romanzesca, superbamente illustrata da uno dei maestri contemporanei della BD, Mattéo racconta la vicenda di un uomo che ha combattuto sui fronti delle guerre mondiali, ha partecipato alla Rivoluzione Russa e alla Guerra di Spagna e il cui destino è quello di trovare forse la pace e l'amore...
Un classico del fumetto erotico francofono per la prima volta in un'edizione da libreria.
Molti anni prima che Milo Manara realizzasse con Gulliveriana le gesta erotiche di una Gulliver femminile il talentuoso Pierre Gibrat (con la collaborazione ai testi di Francis Leroi) aveva già fatto lo stesso con il personaggio di Pinocchia, ovviamente ispirato al celeberrimo burattino di Collodi.
Un giorno Galipetto, un povero e solitario vecchio, produce con un pezzo di legno il burattino Pinocchia, che vuole utilizzare per soddisfare le proprie fantasie. Il mattino successivo, però, Pinocchia prende vita e un inconveniente le tormenterà fin da subito la vita: il suo seno, man mano che il tempo passa, cresce...e le avventure erotiche non sono che appena cominciate!
Formato: 24 X 31 Pagine: 128 Colore: Colore Caratteristiche: Cartonato
Questo integrale contiene i due volumi della serie Il Rinvio. L'accoglienza unanime ed entusiastica da parte di librai, stampa e pubblico, all'uscita del tomo 1, ha creato attorno a questa serie un interesse notevole. Gibrat ha dato il meglio di se stesso creando un capolavoro, mirabile unione tra disegno e sceneggiatura. Il secondo e ultimo tomo della storia ha confermato il tutto. I teneri acquerelli di Jean Pierre Gibrat avevano dipinto un delicato affresco della strana Seconda Guerra Mondiale del giovane disertore Julien, che è costretto a osservare i tragici eventi del suo paesino dalla finestra di una casa abbandonata, in pena per l'amata Cecilia, timoroso che lo dimentichi.
La guerra crudele appare velata dal sorriso amaro di Julien, forse disincantato alter-ego dell'autore. Gli eventi storici, che sopraffanno le persone comuni di un tranquillo paesino, sono quindi narrati con distacco e disegnati dolcemente dall'alto dell'arte di Gibrat, proprio così come dall'alto di una finestra può solamente osservarli il suo stesso protagonista, Julien.
Con Il Rinvio Gibrat si impone come autore completo e maturo, l'equilibrio di narrazione e disegno è stato anche premiato da un grande riscontro di vendite e di premi dei suoi albi in tutto il mondo.
Questo integrale è arricchito da schizzi e disegni inediti che offrono una nuova visione sull'immenso talento di Gibrat, frizzante e malinconico, tenero e duro, leggero e potente, in una parola: sublime.
“Il Rinvio” è certo una delle più belle sorprese della produzione più recente del fumetto franco belga.
I teneri acquerelli di Jean Pierre Gibrat avevano dipinto nel primo episodio, un delicato affresco della strana II guerra mondiale del giovane disertore Julien, costretto ad osservare i tragici eventi del suo paesino dalla finestra di una casa abbandonata, in pena per la propria amata Cecilia, timoroso che lei lo dimentichi.
L’originale vicenda ora trova una soluzione e si conclude con il secondo episodio, lasciandoci ammirati per il superbo equilibrio di tinte ed emozioni che sarebbe degno del miglior cinema d’autore francese.
Con “Il Rinvio” Gibrat si impone come autore completo e maturo, l’equilibrio di narrazione e disegno, assai raro nel fumetto, è stato anche premiato da un grande riscontro di vendite e di premi dei suoi albi in tutto il mondo.
La guerra crudele appare velata dal sorriso amaro di Julien, forse disincantato alter-ego dell’autore.
Gli eventi storici, che sopraffanno gli uomini comuni di un tranquillo paesino francese, sono quindi narrati con distacco e disegnati dolcemente dall’alto dell’arte di Gibrat, proprio così come dall’alto di una finestra può solamente osservarli il suo stesso protagonista Julien.
Un libro imperdibile in grado di catturare anche il pubblico più evoluto o refrattario all’arte sequenziale del fumetto, e nella ormai ben nota, elegante e curata edizione cartonata di Alessandro Editore.
Questo pack contiene i due volumi della serie "Il Rinvio" di Gibrat. "Il Rinvio" è certo una delle più belle sorprese della produzione più recente del fumetto franco belga. I teneri acquerelli di Jean Pierre Gibrat avevano dipinto nel primo episodio, un delicato affresco della strana II guerra mondiale del giovane disertore Julien, costretto ad osservare i tragici eventi del suo paesino dalla finestra di una casa abbandonata, in pena per la propria amata Cecilia, timoroso che lei lo dimentichi. L'originale vicenda ora trova una soluzione e si conclude con il secondo episodio, lasciandoci ammirati per il superbo equilibrio di tinte ed emozioni che sarebbe degno del miglior cinema d'autore francese. Con "Il Rinvio" Gibrat si impone come autore completo e maturo, l'equilibrio di narrazione e disegno, assai raro nel fumetto, è stato anche premiato da un grande riscontro di vendite e di premi dei suoi albi in tutto il mondo. La guerra crudele appare velata dal sorriso amaro di Julien, forse disincantato alter-ego dell'autore. Gli eventi storici, che sopraffanno gli uomini comuni di un tranquillo paesino francese, sono quindi narrati con distacco e disegnati dolcemente dall'alto dell'arte di Gibrat, proprio così come dall'alto di una finestra può solamente osservarli il suo stesso protagonista Julien. Un libro imperdibile in grado di catturare anche il pubblico più evoluto o refrattario all'arte sequenziale del fumetto, e nella ormai ben nota, elegante e curata edizione cartonata di Alessandro Editore.