FALANGI DELL'ORDINE NERO

Title: FALANGI DELL'ORDINE NERO
Publisher: ALESSANDRO EDITORE
Collection: FALANGI DELL'ORDINE NERO - N° 0
Price: € 18,99
ISBN: 9788882852139

Data di uscita: 05/11/2004
Published per la prima volta in Francia nel 1979, "Le Falangi dell'Ordine Nero" non ha mai cessato di raccogliere – da allora – critiche estremamente favorevoli.
"…un ulteriore esempio di come una graphic novel possa essere innalzata senza timore al livello di un romanzo di alta qualità…" scrisse entusiasticamente all'epoca "Libération", e il commento è ancora del tutto condivisibile.
Un villaggio viene raso al suolo, i suoi abitanti – colpevoli di avere votato a sinistra in occasione delle ultime elezioni - vengono sterminati. L'attentato è rivendicato dalle Falangi dell'Ordine Nero, un gruppo di estrema destra il cui obiettivo dichiarato è di "restaurare i valori dell'occidente cristiano" minacciando il reiterarsi di tali azioni.
Questa azione porta al ricostituirsi di un vecchio gruppo di combattenti comunisti i quali - nel tentativo di fermare il commando fascista - cercano dopo dieci anni anche il regolamento di conti per il sangue versato dai compagni durante la guerra.
La riscoperta degli ideali per i quali si era combattuto in gioventù è il tema di fondo che muove gli attori di questa storia, ma fra le righe il messaggio è più doloroso e inquietante perché ci narra della disillusione e del vuoto ideologico che stava profilandosi alla soglia degli anni Ottanta.
In un'opera che inquieta e che fa ancora riflettere, Christin e Bilal raccontano una vicenda che – se nel contesto storico ci riporta agli anni appena successivi alla guerra di Spagna – per l'argomento affrontato può essere purtroppo riletto come una storia dei nostri giorni.
"…un ulteriore esempio di come una graphic novel possa essere innalzata senza timore al livello di un romanzo di alta qualità…" scrisse entusiasticamente all'epoca "Libération", e il commento è ancora del tutto condivisibile.
Un villaggio viene raso al suolo, i suoi abitanti – colpevoli di avere votato a sinistra in occasione delle ultime elezioni - vengono sterminati. L'attentato è rivendicato dalle Falangi dell'Ordine Nero, un gruppo di estrema destra il cui obiettivo dichiarato è di "restaurare i valori dell'occidente cristiano" minacciando il reiterarsi di tali azioni.
Questa azione porta al ricostituirsi di un vecchio gruppo di combattenti comunisti i quali - nel tentativo di fermare il commando fascista - cercano dopo dieci anni anche il regolamento di conti per il sangue versato dai compagni durante la guerra.
La riscoperta degli ideali per i quali si era combattuto in gioventù è il tema di fondo che muove gli attori di questa storia, ma fra le righe il messaggio è più doloroso e inquietante perché ci narra della disillusione e del vuoto ideologico che stava profilandosi alla soglia degli anni Ottanta.
In un'opera che inquieta e che fa ancora riflettere, Christin e Bilal raccontano una vicenda che – se nel contesto storico ci riporta agli anni appena successivi alla guerra di Spagna – per l'argomento affrontato può essere purtroppo riletto come una storia dei nostri giorni.
Illustrator | Script writer |
BILAL Enki![]() |
CHRISTINPierre |