Il clamoroso ritorno di Jodorowsky e Moebius alla saga prediletta delle 'Avventure di John Difool' è uno deli eventi dell'anno nel mondo del fumetto e del libro. La saga mistico fantascientifica dell'Incal (che già ha conosciuto un prologo in 'Prima dell'Incal') ha influenzato già, fin dal 1980 tutto il mondo artistico anche estraneo al fumetto e l'immaginario collettivo, si pensi all'acclamato 'Blade Runner' o anche al recente film 'Il Quinto elemento'; la ricerca dell'Incal è ormai divenuta un vero e proprio fenomeno di costume. Jodorowsky, già noto autore cinematografico, teatrale nonché romanziere di successo, costruì una vicenda che, partendo da una piccolo evento occorso ad un misero detective privato di classe R, John Difool, finiva cosmicamente per coinvolgere le sorti del mondo intero. E ancora Difool è uno dei protagonisti della ripresa della saga, in cui sono assicurate grandi invenzioni grafiche e letterarie, quasi queste fossero il prodotto inevitabile della vertigine provocata dalla caduta nel vuoto, la ben nota scena che apriva la serie originale dell'Incal. Si annuncia infatti una sorta di western post apocalittico, forse un Blueberry trasfigurato da sempre sognato e mai realizzato dal genio artistico di Moebius (e non realizzabile visto il divieto esistente di uscire dal realismo per il noto Tex d'oltralpe). Moebius è quell'arcinoto rivoluzionario autore, il pi&ugreve; degno disegnatore di un nuovo millennio, che è stato capace di stupire e di farsi ammirare in egual misura dai professionisti del settore, dagli amanti dell'arte, nonché dai lettori abituati a frequentare fumetti più realistici. Da non sottovalutare l'apporto fantasioso dei colori di Beltran, vero e proprio astro emergente del fumetto francese, reduce da recenti successi dei 'Tecnopadri', in grado di caratterizzare con le proprie sperimentazioni anche un albo già così ricco di protagonisti d'eccezione. Un volume di pregio, che lascerà il segno.
La notte della stella La notte della stella In occasione di una misteriosa ricorrenza il popolo dei centauri, quello degli alati e quello dei nuotatori si recano in un'isola vulcanica dal cui ventre salgono gli 'ardenti', mentre da una nube scendono i 'celesti'. Dall'unione delle cinque razze nascerà un nuovo essere... La missione di Yogan Yogan combatte le forze dell'oscuro nelle foreste di Terantia. Salvate alcune ninfette, le affida ad Arcangelo che le trasporta su Idillia, nel centro della galassia. Qui le ragazze forgiano una mistica spada che sconfiggerà il drago che opprime Terantia... Tahiti-Tahiti Le meraviglie dell'isola vengono descritte in un racconto illustrato che sfuma nella fantasy.
Un cavaliere medievale incontra una strana cittadella senza porte nè finestre. L'ultimo elfo della foresta gli spiega che si tratta di una meteora caduta dal cielo, intagliata in questa forma dal suo popolo. Il cavaliere viene posseduto nel sonno dallo spirito di un antico re Ballade Una bellissima giovane donna-fauno aiuta un viaggiatore e la sua strana cavalcatura a scampare a un mostro della bioforesta e i due fanno amicizia. Ma la mattina dopo incontrano una colonna corrazzata terrestre Absoluten Calfeutrail Un uomo in fuga inciampa e cade per quella che sembra un'eternità. L'impatto avrà un effetto atomico! Incubo Bianco Un extracomunitario sta andando al lavoro, quando un gruppo di giovinastri inizia a dargli fastidio e provoca un incidente. Ovviamente la colpa sarebbe del 'diverso'.
Un uomo rimane vittima dell'esplosione di un petardo e giura vendetta alla società. Una giovane abusa di uno strano strumento (o è un essere vivente?) a fini erotici e ciò le costa la vita. Un astronauta cerca, invano, di riparare l'androide dalle bellissime sembianze femminili che dovrebbe confortarlo nel lungo viaggio spaziale. E per finire l'autore si rappresenta in una demenziale intervista a fumetti.
Questa saga fantasy vede impegnato nella creazione di un mondo futuro e coerente il grande Moebius.
Ricorderanno gli appassionati il cristallino mondo di Edena e del pianeta Sra, dove la nuova attesa Papessa è finalmente apparsa. Dopo anni di viaggio Stel crede ora di poter ritrovare Atana proprio su quel pianeta.
Jean Giraud, alias Moebius, rilancia la sua serie più estrema, nella quale si sente libero di osare soluzioni grafiche inedite, che descrivono pienamente il mondo di sogno e fuori dal tempo che popola la mente del geniale autore. Dopo sette anni di assenza dal mondo di Edena Moebius riprende il filo interrotto con piacere evidente e con grande coerenza, così che ogni tavola risulta un’opera di illustrazione. Ogni nuovo lavoro di Moebius è di per sé un evento editoriale.
Un prevedibile successo che appassionerà tutti gli amanti del bel disegno, per una serie che gode già di un nutrito numero appassionati in trepidante attesa di questa uscita.
Il Mondo di Edena è una delle più riuscite creazioni dell’innovativo disegnatore francese Jean “Moebius” Giraud. La saga fu inizialmente creata per una operazione promozionale della casa automobilistica francese Citroen, ma cominciò a crescere nelle mani del suo stesso autore, finendo per contenere più di altre tutta la sua ricerca grafica e tematica. Magia, fantascienza, personalità e sessualità ambigue, amicizia ed amore, tutto confluisce meravigliosamente nelle pagine di questo episodio. Stel e Atana sono ancora alle prese con il loro peggiore nemico “La Paterna”, tra deserti intergalattici e paesaggi onirici. Un libro che conquista alla prima lettura, indicato anche a chi cerchi nel fumetto un semplice piacere artistico.
Stel e Atan sono a bordo della 'Piramide', uno strano vascello spaziale che li porta sul pianeta Edena. I due eroi cominciano ad esplorare questo mondo nuovo, non possono che andare avanti, anche se non sanno dove finiranno. Poco a poco si adattano ai nuovi luoghi, scoprendone le piccole cose, dal gusto delle mele al calore del sole. Di notte i loro sogni si popolano di fate e creature fantastiche... I loro corpi, privati della dose quotidiana di 'ormonode', si trasformano... Nasce una disputa, Atan stordisce Stel e scompare... Comincia allora per i due una lunga ricerca... Perché il vascello li ha portati in questo strano mondo che evoca loro la vecchia 'Terra'? Come faranno a sopravvivere? Le risposte si trovano forse lontano dall'ombra del sogno... Con la serie 'Il Mondo di Edena' Moebius ha creato un'opera quasi filosofica. Un mondo inquietante e onirico, magnificamente illustrato.
“I Riparatori” è un volume fuori serie appartenente al ciclo de “Il Mondo di Edena”.
Raccoglie quattro storie brevi realizzate da Moebius fra il 1990 e il 2000 nelle quali incontriamo di nuovo Stel e Atan, i due meccanici dello spazio, il famoso Pif-Paf e, come guest-star, l’autore stesso alias il Maggiore Grubert.
“I Riparatori”, “Vedere Napoli”, “Il pianeta Ancora”, “Muori e vedi Napoli” sono i titoli di questi cortometraggi a fumetti nei quali l’immaginazione del lettore può spaziare liberamente, volando e sognando fra le atmosfere rarefatte e leggere di un Moebius in splendida forma, che regala quattro racconti che sono perle di alta poesia e che inseriscono il volume a pieno titolo nella tradizione delle sue opere migliori. Fra queste storie, da sola “Vedere Napoli” vale tutto il libro. Un volume che è un regalo da farsi per volersi bene.
“Non un tatuaggio, non un segno di identificazione, un numero di matricola. Nessuna traccia negli archivi. E dunque, chi sei?”
“Il mio nome è Atana! Atana Merigold, sono nata il 27 su Lazlan. Sono membro della gilda spaziale. Protesto contro il mio arresto arbitrario, ingiustificato.
E chiedo di essere liberata im-me-dia-ta-men-te da questa orribile maschera con questo naso ridicolo”
Atan è divenuto Atana: il suo lungo soggiorno su Edena, senza l’ormonode, lo ha trasfomato in donna. Una fanciulla che vaga fra foreste infinite alla ricerca
di un qualcosa che neanche lei sa cosa sia. Ed è durante questa ricerca che viene fatta prigioniera da strani esseri mascherati con lunghi e buffissimi nasi,
dai quali viene condotta in un mondo sotterraneo dove tutto è iperregolato e governato severamente da una entità invisibile che viene chiamata “La Paterna”.
In questo universo spaventoso, grazie ai doni medianici di un bambino cieco, Atana comincia a scoprire la sua vera identità. Ma perché il bambino la porta con
sé nei suoi sogni? Forse perché anche lui, come gli altri, non aspetta altro che di essere liberato dalla prigione dell’ignoranza e spera di poterlo fare tramite lei…
Qui, Moebius critica un sistema sociale che condiziona gli esseri togliendo loro ogni personalità e respinge coloro che non seguono il gregge.
La Paterna, una sorta di “Grande Madre-Fratello”, rappresenta l’incubo della prigione mentale. Ma Moebius ritiene che la salvezza è possibile: al prezzo della rivolta
e del sacrificio, e solo dopo una sincera e reale presa di coscienza.
Una sceneggiatura forte, che combina in sé con maestria umorismo e fantasia: finalmente a proseguire la bellisima saga di Moebius “Il Mondo di Edena.
Nata come brochure pubblicitaria commissionata a Mœbius dalla Citroen per promuovere il proprio marchio, divenne, in seguito, il pri¬mo volume del ciclo “Il Mondo di Edena”. Oggi “Sulla Stella” vie¬ne riproposta, a quasi venti anni dalla sua prima uscita in Italia, in questa edizione rivisitata dall’autore.
Con questa storia Mœbius prosegue il suo cammino di ricerca ver¬so uno stile più lineare ed essenziale senza per questo perdere in eleganza e stilismo grafico.
Seguiamo i due protagonisti, Stel e Atan, all’inizio del lo¬ro viaggio verso l’avventura che i lettori, con questo libro, primo in ordine cronologico ma ultimo come uscita e a chiusura del ciclo, hanno già potuto amare e ammirare.