Grande ritorno per un classico del western amato e pubblicato in Italia fin dagli anni ’70.
L’albo è imperdibile per i fan della serie ed è costituito da alcuni racconti brevi “fuori serie”, mai raccolti prima in volume.
“Comanche” è una delle più belle saghe western della “bande dessinee” franco belga, che fu ideata dal compianto Greg in collaborazione con l’inossidabile Hermann.
Hermann è l’autore dei notissimi “Torri di Bois Maury” e “Jeremiah”.
Proprio il suo inconfondibile e ancor giovane tratto realistico da’ qui vita al malinconico cowboy Red Dust, solitario e malconcio, ripreso in varie avventure ai bordi del ranch “Triplo sei” gestito dalla proprietaria Comanche.
Un prodotto adatto ai collezionisti, agli appassionati del western più umano e crepuscolare e a chi ancora non conosca la bellissima serie di Greg.
Caatinga è il nome della zona più arida del Sertao, una regione costellata di vegetazione bassa e cactus che si trova nella punta a Nord-Est del Brasile.
In quella zona, nei primi del '900, si sviluppò un movimento sociale denominato "Cangaço" cui appartenevano contadini rivoltosi esasperati dall'estrema povertà e dalle ingiustizie che i grandi proprietari perpetravano nei loro confronti.
Il movimento fu caratterizzato per la spietatezza e la crudeltà degli scontri fra rivoltosi e la "polizia", ed ebbe il suo apogeo all'inizio degli anni Trenta, quando già però si cominciavano contemporaneamente a profilare le condizioni della sua inevitabile scomparsa, causata dal miglioramento dei mezzi di comunicazione e quindi dalla maggiore facilità di poter individuare le basi e gli spostamenti delle bande.
Sedotto dal paesaggio, intrigato e affascinato dalla forza dei protagonisti del movimento, così disperati, crudeli ma spinti dall'utopia di fare la cosa giusta contro le angherie dei "colonnelli", Hermann compie una operazione non facile per una graphic novel d'ambientazione e di argomento così lontani dalla tradizione europea, dando vita ad un libro superlativo per la forza espressiva delle tavole e per la storia tragica e romantica che vi veniva narrata.
Uscito per la prima volta nel 1998 in Print run limitata deluxe e subito esaurito, "Caatinga" viene oggi ristampato a grande richiesta. Un successo della narrativa a fumetti che finalmente torna in libreria dopo cinque anni.
Ecco finalmente in volume, in preziosa veste cartonata, l'ultimo capolavoro del prolifico autore belga Hermann Huppen.
L'autore è ormai una celebrità mondiale, la sua carriera, lungi dall'aver termine, è costellata da una serie lunghissima di successi che gli hanno garantito l'affetto e la stima di tanti lettori anche qui in Italia.
Dai suoi esordi con le saghe di Comanche e Bernard Prince, sempre pubblicate in Italia già dagli anni '70 su riviste quali Skorpio, il Corriere dei Piccoli e Comic Art, e più volte ristampate in volume, fino alla fantascienza di Jeremiah o al medioevo delle Torri di Bois Maury, il suo universo è garanzia di sicuro fascino per tutti.
Nel rivedere il genere western, Hermann può avvalersi del suo tratto acquarellato, caratteristico delle sue opere mature, che rende affascinanti gli sfondi innevati delle vallate americane.
Hermann costruisce l'ennesimo capolavoro di genere, un western crepuscolare e maledetto, condotto con la consueta abilità narrativa, che ha possibili paragoni forse solo nel cinema tanto amato di Sam Peckinpah.
Un libro per tutti, eppure in grado di rivolgersi anche agli intenditori, per un nome che da sempre è garanzia di successo.
'Jeremiah' è una delle serie avventurose più belle e longeve che il fumetto possa annoverare. Il suo autore, il belga Hermann, è assai familiare al lettore italiano, avendo egli caratterizzato con il suo segno realistico e mai banale un numero sorprendente di riviste specializzate italiane (COMIC ART, IL CORRIERE DEI RAGAZZI, SKORPIO, LANCIOSTORY) . Hermann è infatti creatore di famose saghe storiche (Le torri di Bois-Maury), d'avventura (Benard Prince), western (Comanche) e fantascienza post atomica (Jeremiah), cui tutti i frequentatori del fumetto sono da molti anni affezionati. La sua capacità di rinnovarsi nel dipingere volti e corpi vissuti e un poco deformati ha conosciuto negli ultimi anni una notevole evoluzione, a partire forse dal suo noto fumetto di denuncia 'Sarajevo Tango'. Questo episodio di Jeremiah si colloca proprio nel punto di svolta di una ricerca di un nuovo stile, che cerca di eliminare i contorni per prediligere un tratto più diffuso ed acquerellato, senza però voler rinunciare alla verità di un realismo insistito. L'effetto complessivo, quasi crepuscolare, è assai suggestivo e bene si adatta ad una saga come questa di Jeremiah, amara ma densa di vitalità. La grande capacità di disegnare i mondi e le situazioni più diverse rende Hermann Huppen un autore maturo e raro, tra i più prolifici e sempre originali, conscio osservatore disincantato di un mondo che nel dolore raffigurato egli pure non finisce mai di amare. La serie è qui presentata in edizione di largo formato e di grande cura e pregio, ad un prezzo davvero eccezionale, adatta a tutti e ad ogni occasione. Un grande autore ormai classico, sempre presente e bene accolto alle frequenti fiere del libro e del fumetto italiane.
Continua la celebre saga di Jeremiah, con un recente nuovissimo episodio, che segue temporalmente il recente volume della stessa serie 'I mercenari', e ne conserva quindi il tratto acquarellato caratteristico dell'ultimo Hermann.
Anche la storia, ambientata nel noto futuro apocalittico e desertificato, si fa più intima, quasi una avvincente saga familiare. Pochi artisti possono dirsi in grado di coniugare così perfettamente il fumetto d'autore e l'avventura popolare, ed il prolificissimo Hermann è ormai una garanzia di riuscita. Egli è ormai da considerarsi appartenente a pieno diritto a quell'olimpo dei pochi che davvero hanno inciso profondamente sullo sviluppo dell'arte sequenziale. Le sue avventure godono di un variegato pubblico di lettori fedelissimi, successi quali Comanche, le Torri di Bois Maury o Bernard Prince si susseguono ininterrotti dagli anni '60 e la vena di questo autore completo non pare affatto intaccata dagli anni. La storia è completamente inedita in volume, la serie gode della massima considerazione tra gli appassionati del bel disegno e dell'avventura a fumetti e saprà conquistare anche quei pochi che ancora non conoscono il grande autore belga.
Ecco il grande ritorno di Jeremiah, e Hermann, con questo libro, ancora una volta ci mostra in pieno la sua bravura.
Jeremiah e Kurdy sono ostaggi di una famiglia al limite dell’esplosione, unita solo dall’avidità e dalla passione. In questo grande esercizio di stile Hermann dipinge un gruppo di persone in “decomposizione” alla sua maniera: franca, terribilmente efficace e che colpisce in maniera quasi dolorosa. Una storia presentata con un grafismo stupefacente, quello di un grande disegnatore quale è Hermann.
Prostituzione e pedofilia.
Un binomio che immediatamente identifica il crimine più odioso: quello del mercimonio sessuale fatto coi bambini.
Una storia dura questo nuovo episodio di Jeremiah: spigolosa nel testo, nel disegno, nei colori e nei personaggi, totalmente stravolti e diversi da come siamo abituati a conoscerli.
La scusa che accende la caccia senza quartiere alle menti perverse che guidano il turpe commercio è l’aggressione a Kurdy da parte di un gruppo di teppisti. Jeremiah intende assolutamente rendere il “favore” a questi delinquenti, e i suoi metodi senza tanti complimenti fanno sì che venga notato da due agenti federali, che lo ingaggiano per aiutarli a decapitare il nucleo da cui prendono vita i traffici illeciti.
Da qui Jeremiah si trasforma in un giustiziere spietato: all’improvviso tutto intorno diventa privo di significato, ridotto a mera comparsa, a macchietta.
Kurdy viene confinato in un ruolo del tutto secondario, di sfondo.
E anche la storia fra Jeremiah e Gazoleen (in questo volume torna a fianco di Jeremiah una presenza femminile) sarà solo un contorno che non scalfisce il nucleo principale della storia.
Hermann qui vuole esprimere il proprio disgusto per quegli uomini che fanno commercio di bambini e di quelli che li proteggono, e niente deve distogliere l’attenzione.
Nessuna distrazione è permessa, non per il protagonista, non per il lettore.
Niente deve coprire il sapore amaro di questo libro.
Per sbarcare il lunario Jeremiah e Kurdy fanno da scorta ad un uomo che è membro di una organizzazione che gestisce, tra le varie attività, incontri di catch. L'uomo si riunisce ai suoi compari, ma a bordo del battello che li trasporta tutti Kurdy resta affascinato da Pryscilla, la donna di uno dei boss, che lo ricambia.. Ma i due vengono scoperti e pestati a sangue, ciò che genera in Kurdy una terribile sete di vendetta. Così, mentre Jeremiah lavora a recuperare oggetti tratti da una discarica, il rosso finisce a lottare con Tornado Cesar, un gigantesco lottatore, che lo riduce a malpartito. Quando tutto sembra perduto, grazie ad una fazione rivale Kurdy si prenderà la rivincita con un 'esplosivo' finale.