16 gennaio, Cosmodromo di Baikonur, nel Kazakistan sovietico. All'alba la base è in effervescenza. Nella corsa verso lo spazio che oppone Stati Uniti e Unione Sovietica, quest'ultima ha raggiunto un piccolo vantaggio. E il Cremlino ha emanato un ordine tassativo: mantenere questo vantaggio. A tutti i costi…Comincia così l'ultima emozionante avventura di Blake & Mortimer, una delle coppie più celebri del fumetto di fantascienza mondiale. Un thriller 'politico', scritto con dovizia di colpi di scena da Yves Sente e disegnato con straordinaria maestria da André Juillard
Yves Sente, nato nel 1964 a Bruxelles, diplomato in affari pubblici internazionali, si avvicina al fumetto nel 1991 divenendo direttore editoriale delle Editions du Lombard. Firma con questo volume la sua prima sceneggiatura.
Finalmente pronta una nuovissima avventura di Blake e Mortimer, i due eroi capaci di sbancare i botteghini di tutto il mondo, vero e proprio fenomeno di costume nei paesi d'oltralpe.
I due amici, sempre alle prese con avventure
scientifico-misteriose, sono apprezzati per il fascino del disegno pulito e dei particolari maniacali, caratteristiche date loro dal compianto Jacobs ed affermatesi già negli anni '50.
Caso raro per un fumetto, le avventure proseguite dopo la morte del loro ideatore sono, senza dubbio alcuno, curate e preziose come i primissimi episodi.
Gli autori che si cimentano periodicamente con la sfida di un albo di Blake e Mortimer sono delle notissime stelle del disegno mondiale, ed in questo volume è ancora Juillard ad accettare la sfida, aiutato dallo sceneggiatore Yves Sente, la stessa coppia del bestseller Macchinazione Voronov.
A Dicembre 2003 usciva in tutte le librerie la prima parte de "I Sarcofagi del Sesto Continente" dal titolo "La minaccia universale": attesissima nuova avventura in due parti della celebre coppia del fumetto formata dal capitano Francis Blake e dal professor Philip Mortimer.
Adesso, finalmente, arriva in libreria la seconda parte: "Il duello degli spiriti".
Eravamo rimasti a poche ore dall'apertura dell'attesissima Esposizione Universale di Bruxelles nel 1958; ore durante le quali erano avvenuti fenomeni strani e molto pericolosi, veri e propri di atti di terrorismo internazionale ad opera di un movimento indipendentista indiano.
Ma le minacce che avevano accompagnato quegli atti non erano state generiche, avevano bensì un obiettivo preciso.
"Tremate, professor Mortimer! Tremate! Sono venuto per appagare la mia vendetta…"
Olrik giganteggiava sugli schermi del Padiglione Americano gridando la sua minaccia e nelle orecchie e nella mente di Mortimer riecheggiava immediatamente una maledizione che gli era stata scagliata contro 25 anni prima: "Possa il senso di colpa divorare ogni giorno della tua vita, Philip Mortimer, ogni giorno fino a che non ci ritroveremo! E quel giorno la mia vendetta si compirà. Ma prima… voglio che tu soffra!"
Traffico di Uranio, un'arma sconosciuta capace di produrre fenomeni elettrici super potenti, una base situata in Antartide, ma sullo sfondo di questo vero e proprio intrigo internazionale torna alla mente di Mortimer una storia d'amore fra un giovanissimo Philip non ancora professore e una principessa indiana, che per lui si tolse la vita. E come un incubo torna la memoria della sete di vendetta del padre, il mitico e potentissimo imperatore Acoka.
Il primo volume ci lascia con il capitano e il professore in partenza alla volta dell'Antartico, mentre il Duello degli Spiriti si sta preparando.
Ora, finalmente, il seguito è pronto: Sente e Juillard sanno tendere le emozioni come corde di arpa per poi farne un concerto.
Sarà allora una vera sinfonia il secondo libro, inedito, di Blake e Mortimer.
Blake e Mortimer dal 1946 sono protagonisti di appassionanti vicende che spaziano dalla classica spy-story alle più ardite avventure fantascientifiche. I protagonisti sono due: yesr Francis Blake, dei servizi segreti britannici MI6, e il suo amico professor Philip Mortimer, specialista in fisica nucleare. Il creatore, Edgar Pierre Jacobs, ha realizzato soltanto otto storie, ma otto capolavori dell'arte del fumetto che hanno indotto l'editore a continuare la serie affidandone ad altri autori la prosecuzione. Jacobs, che ha sempre realizzato da solo soggetti, sceneggiature e disegni, è uno dei maestri della Linea chiara, vale a dire: disegno elegante, meticoloso, sintetico e particolareggiato al tempo stesso. A cui si aggiunge la chiarezza del racconto. Anche i nuovi autori hanno saputo essere all'altezza del loro predecessore e della fama di questa serie. È il motivo per cui ogni nuova uscita è vissuta con trepidante attesa. Questa nuova storia non mancherà di appassionare, e senza dubbio confermerà la fama della saga.
Come sempre si aspetta con grande impazienza la nuova storia di Blake e Mortimer, cercando di indovinare quali saranno i punti salienti, se il denaro, una vendetta, una donna, un tradimento…
Le notizie sono sempre poche e la suspense aumenta, vista la popolarità di questa serie. Ma ogni volta l'attesa non viene delusa. Di questa storia sappiamo solo che ci sarà un nuovo personaggio, il professor Diging e che si tratta di un enigma poliziesco, con morti e furti.
Si sviluppa tra Londra e Oxford e sarà così un pretesto per tornare, questa volta, alla giovinezza di Francis Blake, così come in un albo precedente alla giovinezza del professor Mortimer. È un albo al 100% British, legato al più vecchio museo universitario del mondo, l'Ashmolean Museum of Art&Archeology, dove...
Un anno dopo la pubblicazione de L'Onda Septimus arriverà in libreria la nuova avventura di Blake e Mortimer.
Come sempre, poche notizie trapelano, sappiamo solo che i nostri due eroi visiteranno il Cabinet War Rooms, bunker londinese dal quale Churchill dirigeva le operazioni durante la Seconda Guerra Mondiale e dove venivano prese le decisioni fondamentali per l'esito della guerra.
Vedremo di nuovo Olrik, e la storia farà riferimento allo spionaggio e si svilupperà nel 1944, a Londra e a Gibilterrra.
Il titolo si riferisce alla scitala, "bastone", cioè un messaggio cifrato e segreto che permetteva, in caso fosse intercettato dal nemico, di mantenere segreto il contenuto e nello stesso tempo di verificarne l'autenticità da parte del ricevente.
Come testimonia Plutarco, con il termine scitala si intendeva sia la pergamena con il messaggio che la bacchetta che veniva utilizzata per la sua scrittura e decifrazione.
Formato: 23,5 X 31 Pagine: 64 Colore: Colore Caratteristiche: Cartonato
Come sempre, solo poche notizie sul nuovo album della serie firmato dall'esperto tandem Yves Sente (sceneggiatura) e André Juillard (disegni).
La storia si svilupperà in Inghilterra e in Italia, negli anni Cinquanta, e toccherà sia aspetti archeologici che storici. Si menzionerà anche la vita privata di Mortimer, con la presenza di Sarah Summertown, legata al suo passato amoroso e che era fra i protagonisti de Il Santuario di Gondwana. In un bozzetto trapelato nel web, Sarah è in visita nell'appartamento di Mortimer, e stupita si chiede come un semplice studio di un testo storico (William S., riferimento a Shakespeare?) possa arrivare ad avere un impatto così grave... E già questo intriga il lettore... Anche Olrik sarà fra gli interpreti, inizia come detenuto (lo avevamo lasciato così nella avventura cronologicamente precedente) ma poi...
I pochi bozzetti di Juillard hanno impressionato per il perfetto dominio dei personaggi e la maestria degli sfondi. L'avventura ci porterà a Venezia, e il suo paesaggio sarà un puro piacere per gli occhi.
L'arrivo di un nuovo capitolo inedito di Blake e Mortimer è sicuramente
un avvenimento per il mondo dei fumetti. La Valle degli Immortali è il
titolo di una nuova saga in due parti che vedrà la coppia di investigatori
inglesi recarsi a Hong Kong per cercare di sventare una nuova minaccia
portata dall'Armata Rossa di Mao!
La conclusione dell'arco narrativo iniziato con il volume La Valle degli Immortali – Minaccia su Hong Kong, pubblicato nel 2018.
Come spesso succede in Blake & Mortimer, realtà e fantasia si fondono. L'avventura parte da un fatto storico: il trasferimento delle opere d'arte cinesi a Taiwan al momento della guerra civile cinese che contrappose i comunisti e i nazionalisti.
Ai testi e ai disegni, lo sceneggiatore belga Yves Sente e la coppia di disegnatori olandesi Peter Van Dongen e Teun Berserik.
Autori: Sente - Juillard
Serie: Blake e Mortimer riedizione 1
Titolo: La macchinazione Voronov
Format: 235 x 310
Pagine: 64 a colori
Rilegatura: Cartonato
Prezzo: Euro 18,99
ISBN: 978-88-8285-323-5
Blake e Mortimer sono "classici" per antonomasia del fumetto, inventati con grande successo da Jacobs e proseguiti, dopo la sua morte, dai migliori disegnatori e sceneggiatori esistenti, che ne perpetuano la continuità tenendo sempre altissima la soglia artistica. È il caso de "La Macchinazione Voronov" che viene presentata in una nuova edizione, visto il successo della prima oramai esaurita da tempo.
Questa storia inizia in Russia nel 1957 dove un razzo spaziale, appena lanciato, viene colpito da meteoriti e ricade portando in sé un virus mortale che potrebbe distruggere tutti e che il dottor Voronov vuole utilizzare per assassinare la nomenclatura del Cremlino, traditrice, secondo lui, del pensiero di Stalin. Ma un'assistente riesce a far pervenire all'Ovest un campione. Inizia così una terribile lotta tra gli eroi del mondo libero, il professor Mortimer e il suo amico Blake, e il sinistro Voronov, che dispone di un'arma segreta: il colonnello Olrik! Un romanzo poliziesco e di spionaggio con allo sfondo una guerra internazionale che può esplodere da un momento all'altro, aspetti scientifici e fantastici uniti assieme da una trama ricca di colpi di scena e di una suspance degna dei migliori film del genere. Questa storia vuole fare capire che la nostra epoca e la nostra ricchezza non bastano a rendere quello attuale il migliore dei mondi, e che i principi fondamentali, tra cui la saggezza, devono superare la cieca cupidigia in quanto il mancato rispetto per l'Universo potrebbe causare dei pericoli inimmaginabili, compresa la perdita della Pace fra i popoli.